Layout del blog

Cosa fare se si eredita una casa da un parente in Argentina

Ereditare un immobile in Argentina può sembrare un processo complicato, soprattutto se non si conoscono le normative locali. Tuttavia, seguendo i giusti passi e affidandosi a professionisti esperti, è possibile gestire la successione in modo efficace e senza complicazioni. In questo articolo esploriamo le principali fasi per regolarizzare e amministrare una casa ereditata in Argentina.

Verificare la successione e i documenti necessari
Il primo passo è ottenere tutti i documenti necessari per avviare la successione. Bisogna presentare l’atto di morte del parente e verificare l’esistenza di un testamento. Se è stato redatto un testamento, dovrà essere riconosciuto da un notaio argentino affinché abbia valore legale. Se non esiste un testamento, si dovrà avviare una procedura di successione legittima, che stabilisce chi sono gli eredi in base alle leggi argentine. Questo processo può variare a seconda della complessità del nucleo familiare e della presenza di più eredi.


Una volta confermata la successione, è necessario aggiornare la proprietà dell’immobile presso il registro immobiliare argentino, trasferendola agli eredi. Questo passaggio è fondamentale per poter vendere, affittare o amministrare la casa in modo regolare.

Regolarizzare le imposte e le spese dell’immobile
Gli immobili in Argentina sono soggetti a tasse locali, tra cui l’Impuesto Inmobiliario e l’ABL (Alumbrado, Barrido y Limpieza), che devono essere regolarmente pagate per evitare sanzioni. È fondamentale controllare che non vi siano debiti pendenti, multe o imposte arretrate.


Oltre alle imposte, bisogna considerare anche le spese condominiali (se l’immobile si trova in un edificio) e le bollette di luce, gas e acqua. Se la casa è rimasta chiusa per molto tempo, potrebbero essere necessarie delle pratiche per riattivare i contratti delle utenze.

Scegliere se vendere, affittare o mantenere la casa
Dopo aver regolarizzato la proprietà e le imposte, bisogna decidere cosa fare con l’immobile. Se non si ha intenzione di trasferirsi in Argentina, ci sono due opzioni principali: venderlo o affittarlo.

  • Vendita: Se si sceglie di vendere, è consigliabile ottenere una valutazione da un esperto locale per stabilire il prezzo di mercato. Inoltre, bisogna gestire le trattative con i potenziali acquirenti e seguire tutte le pratiche notarili necessarie.
  • Affitto: Affittare la casa può essere un’ottima soluzione per generare un reddito passivo, ma richiede una gestione attenta degli inquilini, dei contratti e della manutenzione.
  • Mantenimento: Se si vuole mantenere l’immobile per un possibile utilizzo futuro, è importante garantirne la manutenzione, il pagamento delle imposte e la protezione da eventuali danni o occupazioni abusive.

Indipendentemente dalla decisione, affidarsi a un’agenzia specializzata può semplificare la gestione e garantire che tutto venga fatto nel rispetto delle normative argentine.

18 marzo 2025
L’Argentina è una destinazione sempre più interessante per chi vuole investire nel mercato immobiliare. Con un costo della vita inferiore rispetto a molti paesi europei e un mercato in continua evoluzione, acquistare una casa in Argentina può rappresentare un’ottima opportunità di investimento.
18 marzo 2025
Una volta ereditata una casa in Argentina, la gestione della proprietà diventa un aspetto fondamentale per evitare problemi burocratici e mantenere il valore dell’immobile.
Share by: